Gli USA scelgono Cadillac per la sicurezza del Presidente

GLI USA SCELGONO CADILLAC PER LA SICUREZZA DEL PRESIDENTE

Sin dal 1909, con William Howard, ha avuto inizio la tradizione delle auto presidenziali statunitensi. Veicoli di massima sicurezza, emblema anche della posizione di prestigio della sua carica. Fino agli anni Quaranta del Novecento, i presidenti utilizzavano vetture di serie. Con Roosevelt, per la prima volta, c’è stato un cambio di registro, perché ne chiese una specifica per il suo ruolo. Così costruirono la Sunshine Special, costruita ad hoc seguendo le regole di sicurezza dello United States Secret Service.

I veicoli presidenziali erano inizialmente completamente decappottabili e dunque scoperte. Dopo l’omicidio di J. F. Kennedy però decisero di renderli chiusi e blindati.

Per la sicurezza del presidente Joe Biden, gli Stati Uniti hanno scelto Cadillac. In molti hanno notato il gigantesco ed elegante veicolo per le strade di Roma, dove Biden si è recato per il G20. Il 24 settembre 2018 è stata utilizzata per la prima volta l’auto che è stata definita “The Beast”, durante la presidenza di Donald Trump. Si tratta della Cadillac “One”, così ribattezzata, esattamente come l’aereo presidenziale, che ha preso il nome di Air Force One.

L’aspetto di quest’auto è sicuramente in linea con il design della Escalade, soprattutto se si guarda frontalmente. La robustezza del telaio è invece quella tipica di un pick-up heavy duty.

La Cadillac presidenziale ha sistemi di sicurezza infallibili, è ermetica ed ha i vetri spessi 13 centimetri. Tutto l’allestimento e le caratteristiche tecniche sono assolutamente top secret. Anche la manutenzione e la demolizione è delegata ai Servizi Segreti, in modo tale che tutti i dati non vengano diffusi o “rubati” da altri Paesi.

Resistente a tutto, l’auto di Joe Biden pesa 9 tonnellate e infallibile in quanto a sicurezza. Nessuno sa quali siano le specifiche della Cadillac presidenziale. Le supposizioni fanno pensare ad un motore V8 a benzina Vortec 8.1L oppure ad un turbodiesel V8 Duramax 6.6L. La velocità, dato il peso del veicolo, dovrebbe fermarsi ai 100 km/h e gli pneumatici derivano da quelli degli autocarri, robusti e performanti. Il suo valore dovrebbe essere di circa 1,5 milioni di dollari.